Home Blog
Barbarano Romano, scoperta una tomba etrusca inviolata: un caso unico in Italia
Nel cuore della Tuscia, a Barbarano Romano, una missione archeologica guidata da Baylor University e Virgil Academy ha portato alla luce una tomba etrusca...
Cose da vedere a Pescasseroli e la sua storia
Situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Pescasseroli è un borgo di particolare rilievo sia per il suo valore naturalistico sia...
Neoclassicismo e Preromanticismo: due correnti a confronto
Nel panorama culturale dell’Europa di fine Settecento, e in particolare nell’Italia dell’età napoleonica, si svilupparono due tendenze artistiche e letterarie distinte ma coesistenti: il...
Giornata europea dei Parchi: dove vedere gli animali in Italia
Ogni 24 maggio, l'Italia celebra la Giornata Europea dei Parchi, un'importante ricorrenza dedicata alla tutela della biodiversità e alla valorizzazione delle aree naturali protette....
I trekking più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è una delle aree protette più antiche e significative d’Italia, istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923. Situato nel...
Gilles de Rais: nobile guerriero divenuto carnefice di innocenti
Figura inquietante del tardo Medioevo, Gilles de Rais (ca. 1405 – 1440) incarna il paradosso del nobile cavaliere e al tempo stesso dell’assassino di...
Quando eravamo povera gente – Cesare Marchi
Il libro "Quando eravamo povera gente" è un'opera di Cesare Marchi, pubblicata da Rizzoli nel 1988. In questo volume, Marchi offre un affettuoso e...
Che cosa vuol dire Rari Nantes? Origine e significato
Nel vasto panorama delle espressioni latine che hanno attraversato i secoli mantenendo intatta la loro forza evocativa, "rari nantes" occupa un posto di particolare...
Grotta del Sangue: scoperta macabra grazie a scavi archeologici
La Grotta del sangue (Cueva de Sangre), situata nel sito archeologico di Dos Pilas in Guatemala, è stata oggetto di recenti studi che hanno...
Scoperti mosaici paleocristiani a Nicea: alle origini del Cristianesimo
Durante recenti scavi nel quartiere Beyler di Iznik, l'antica Nicea situata nella provincia turca di Bursa, sono emersi mosaici paleocristiani eccezionalmente ben conservati, databili...