Dinant, città belga affacciata sulle sponde della Mosa e incassata tra pareti di roccia, offre un panorama scenografico unico e una storia ricca di vicende. Le sue case strette e colorate si adattano quasi come un disegno alla riva del fiume, mentre sopra di esse svetta la roccia su cui si erge la sua celebre cittadella. Tra natura e architettura, Dinant è una destinazione perfetta per chi cerca scorci notevoli, un’atmosfera autentica e un’eredità culturale importante.
La storia di Dinant

Il nome della città di Dinant deriva probabilmente dal termine celtico Divo-Nanto, che significa “valle sacra” o “valle divina”, indicando la sua posizione suggestiva lungo il corso della Mosa. Già abitata in epoca preistorica e romana, la zona sviluppò un centro abitato significativo durante il Medioevo.
Proprio durante il periodo medievale, Dinant divenne nota per la lavorazione del metallo, in particolare la “dinanderie”, un tipo di lavorazione della lega di rame che forniva oggetti liturgici per tutta l’Europa nord-occidentale.
Ma il destino della città fu segnato anche da conflitti. Ad esempio nel 1466 la città fu saccheggiata dalle truppe del duca di Borgogna dopo una rivolta, evento che causò gravi danni materiali e umani. Nel corso della Prima Guerra Mondiale, Dinant subì nuovamente un drammatico episodio. Nel 1914 le truppe tedesche compirono un massacro di civili, un episodio che la città ha ricordato come martyr-town della regione.
Cosa vedere a Dinant: architettura e monumenti

Tra i monumenti più rilevanti di Dinant spicca la Collégiale Notre-Dame, chiesa costruita in stile gotico nel XIII secolo su un edificio di culto precedente che crollò nel 1228. Il suo campanile a forma di cipolla, sul lato della roccia, è diventato uno dei simboli visivi della città. Salendo dalla piazza verso la cittadella si ammira la facciata che domina la Mosa e l’insieme urbano.
La Cittadella di Dinant, arroccata sulla parete calcarea che sovrasta la città, ha origini medievali e la sua configurazione attuale risale al XIX secolo, quando fu ricostruita dopo distruzioni precedenti. Per accedervi si può scegliere tra la funicolare o i 408 gradini scolpiti nella roccia che conducono alla sommità. Una volta in alto, la vista sul fiume e sulla città è impressionante. Il museo interno offre testimonianze del passato bellico e difensivo della città.
Un ulteriore elemento architettonico da visitare è il Pont Charles de Gaulle, meglio noto come “ponte dei sax”, decorato con grandi sculture di sassofoni in omaggio ad Adolphe Sax, inventore dello strumento e originario della città. Le sculture lungo il ponte rappresentano i paesi dell’Unione europea.
Grotte de Dinant La Merveilleuse

Le Grotte de Dinant La Merveilleuse sono uno dei siti naturali più visitati della città e rappresentano un’importante attrazione turistica del Belgio. Situate a breve distanza dal centro, furono scoperte nel 1904 durante alcuni lavori e da allora sono state aperte al pubblico, offrendo un percorso sotterraneo che permette di ammirare un ricco insieme di concrezioni calcaree.
Il percorso turistico si snoda per circa 650 metri ed è caratterizzato da spettacolari stalattiti, stalagmiti e colate di calcite che hanno assunto nel tempo forme particolari. Una delle sale più impressionanti è la cosiddetta sala delle draperies, dove le concrezioni creano l’effetto di grandi tende di pietra. La grotta è inoltre attraversata da piccoli corsi d’acqua e laghetti sotterranei che contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva.
Leggi anche: Cose da vedere a Lussemburgo: suggestivo itinerario tra la città alta e bassa
Natura, paesaggio e scenari fluviali

La posizione di Dinant lungo la Mosa, incassata tra rocce calcaree e acque tranquille, conferisce al luogo un’identità paesaggistica forte. La roccia che sovrasta la città non è solo fondamento della cittadella, ma offre anche numerosi punti panoramici affacciati sul fiume. Per esempio, dalla sommità della cittadella o passeggiando lungo le rive si colgono prospettive dove l’acqua si insinua tra pareti verticali.
La natura intorno a Dinant ha anche riserve e percorsi meno conosciuti. Ad esempio, la vicina Riserva di Furfooz propone grotte, falesie e tracce umane antiche, mentre le colline intorno offrono paesaggi più aperti e silenziosi. Il clima della regione vallone rende piacevoli le escursioni tanto tra le vie della città quanto nei paesaggi rurali che la circondano. Tra le mete facilmente accessibili in giornata figurano anche residenze storiche e manieri di interesse, come il castello di Annevoie o quello di Vêves, che arricchiscono l’itinerario con testimonianze architettoniche e scorci suggestivi.
Il fiume Mosa non è solo scenario, ma parte integrante del vivere urbano. Lungo le sponde si possono osservare imbarcazioni e salire a bordo di crociere panoramiche. Lungo le rive, passeggiate rilassanti portano a scoprire edifici storici, ponti singolari e vegetazione che cresce appoggiata alla roccia. Questo elemento acquatico amplifica il senso di “città sospesa” tra roccia e fiume.
Angoli meno noti e dettagli da scoprire
Accanto ai luoghi più conosciuti ci sono dettagli che arricchiscono la visita a Dinant. Un aspetto meno evidente è la produzione artigianale storica della “dinanderie”, ovvero la lavorazione della lega di rame che nei secoli fu attività centrale della città. Alcune botteghe o musei locali raccontano questo passato tecnico e industriale, spesso dimenticato ma ancora presente nella struttura urbana.
La città ospita anche il museo Maison de Monsieur Sax, casa natale di Adolphe Sax, dove si può scoprire la vita dell’inventore del sassofono e l’eredità musicale lasciata alla comunità.
Si tratta di un piccolo spazio espositivo, ma particolarmente significativo per comprendere come Dinant abbia saputo trasformare una figura locale in un elemento identitario urbano. Infine, anche la gastronomia locale, con dolci come la couque de Dinant, arricchisce l’esperienza di visita come segno concreto di cultura locale.
Uffici di informazioni turistiche a Dinant
Maison du Tourisme Explore Meuse in Avenue Colonel Cadoux 8, 5500 Dinant, Belgio. Telefono: +32 82 22 28 70
Orari indicativi: dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 17:00. Presso l’ufficio è possibile reperire mappe, brochure e consigli su cosa visitare nella città e nella valle della Mosa.
Dinant mappa
