La Festa della Mamma è una celebrazione che affonda le sue radici in antiche usanze religiose e rituali pagani. Sebbene oggi sia comunemente celebrata nella seconda domenica di maggio, questa ricorrenza ha subito diversi cambiamenti nel corso del tempo, soprattutto in Italia, dove in origine veniva festeggiata in una data differente. Dunque, perché la Festa della Mamma non è più l’8 maggio?
Le origini della Festa della Mamma
Le origini della Festa della Mamma risalgono all’antichità, quando le civiltà greche e romane dedicavano giornate speciali alle divinità femminili simbolo di fertilità e maternità. In Grecia, la dea Rea, madre di tutti gli dei, veniva celebrata con rituali e offerte durante la primavera. A Roma, le celebrazioni erano dedicate a Cibele, la Grande Madre, attraverso il festival dei Megalesia, che si teneva dal 4 al 10 aprile.
Con l’avvento del Cristianesimo, le celebrazioni pagane vennero gradualmente trasformate in festività religiose. In particolare, la figura della Vergine Maria divenne il simbolo della maternità e la celebrazione venne associata al mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Madonna.
La prima festa della Festa della Mamma in Italia
La prima celebrazione della Festa della Mamma in Italia ebbe luogo a Brescia nel 1952, grazie all’iniziativa di Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica “Angela Contini”. Missiaia, ispirata dalla tradizione americana, decise di sperimentare la festività anche in Italia, nonostante lo scetticismo di alcune colleghe. Supportata dal sindaco Boni, la prima edizione coinvolse cento madri delle alunne della scuola, alle quali furono donate rose e piccoli regali realizzati dalle stesse bambine. L’iniziativa riscosse un crescente successo.
Nel 1963, l’opera della direttrice venne ufficialmente riconosciuta con un attestato di benemerenza e a Brescia fu istituito un **Comitato d’onore** in suo nome. La storia, dimenticata per decenni, è stata riscoperta nel 2024 dalla giornalista Federica Pacella, che ha riportato alla luce il contributo pionieristico di Emma Lubian Missiaia nella nascita della Festa della Mamma in Italia.
Perché la Festa della Mamma non è più l’8 maggio?

Nel 1956, il senatore e sindaco di Bordighera Raoul Zaccari, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale, promosse una celebrazione dedicata alla Festa della Mamma. L’evento si svolse al Teatro Zeni di Bordighera e, successivamente, al Palazzo del Parco, contribuendo a diffondere la ricorrenza su scala nazionale. Nel 1958, Zaccari presentò al Senato un disegno di legge per l’istituzione ufficiale della Festa della Mamma, ma il progetto non andò a buon fine.
Infine, la Festa della Mamma venne istituita ufficialmente dal punto di vista religioso l’8 maggio 1957 grazie all’iniziativa di Don Otello Migliosi, un parroco di Tordibetto di Assisi. Egli volle celebrare la figura della madre come pilastro della famiglia e promotrice di valori cristiani, scegliendo una data che coincidesse con il mese mariano. La data scelta coincideva con la commemorazione della Madonna del Rosario di Pompei.
Nel 2001, le autorità italiane modificarono ufficialmente la data della Festa della Mamma, adeguandola alla tradizione anglosassone che celebrava la ricorrenza la seconda domenica di maggio. Questo cambiamento rispose sia a esigenze commerciali sia al desiderio di uniformare la celebrazione a livello internazionale, agevolando le campagne pubblicitarie e promozionali. Ecco perché la Festa della Mamma non è più l’8 maggio.
La Festa della Mamma nel mondo
La Festa della Mamma non è celebrata nello stesso giorno in tutto il mondo. In alcuni paesi, la data è strettamente legata a festività religiose o eventi storici significativi.
- Stati Uniti: Anna Jarvis istituì ufficialmente la Festa della Mamma nel 1914 per onorare la memoria della madre scomparsa. Da allora, gli statunitensi celebrano questa ricorrenza la seconda domenica di maggio, rendendola una delle festività più rilevanti del calendario nazionale.
- Regno Unito: la celebrazione prende il nome di Mothering Sunday e ha origini medievali, quando durante la quarta domenica di Quaresima le persone facevano ritorno alla “madre chiesa”. Col tempo, divenne un’occasione per omaggiare le madri con regali e fiori.
- Francia: in Francia, la Festa della Mamma cade l’ultima domenica di maggio, a meno che coincida con la Pentecoste. In tal caso si celebra la prima domenica di giugno.
- Spagna: qui la festività coincide con la prima domenica di maggio e si svolgono celebrazioni religiose in onore della Vergine Maria.