Mercatini di Natale in Italia: 15 città e borghi da vivere tra le Alpi e i centri storici

Mercatini di Natale in Italia

Quando l’aria si fa tersa e le luci si accendono nei centri storici alpini, i mercatini di Natale in Italia trasformano piazze e vicoli in villaggi di legno profumati di spezie e vin brulé. Questa guida raccoglie 15 mete tra Alto Adige, Trentino, Valle d’Aosta, Piemonte ed Emilia, con date 2025 verificate, orari di apertura e indicazioni su cosa vedere in ciascun mercatino. Troverai riferimenti ad allestimenti tradizionali, artigianato, gastronomia e cornici paesaggistiche.

Bolzano (Alto Adige)

mercatino di Natale di Bolzano
mercatino di Natale di Bolzano

Il mercatino di Natale di Bolzano, tra i più noti in Italia, anima piazza Walther con oltre cento casette dedicate ad artigianato locale e specialità sudtirolesi. L’edizione 2025 è in programma dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’inaugurazione prevista giovedì 27 novembre alle 17.00, chiusura il 25 dicembre, orari generalmente 10.00–19.00 (lunedì–giovedì 10/11–19, festività e fine settimana 10–19), con aperture ridotte la Vigilia e San Silvestro.

Merano (Alto Adige)

mercatino di Natale di Merano
suedtirolerland

Il lungopasseggio Lungo Passirio ospita un mercatino di Natale elegante, tra casette in legno, igloo gastronomici e programmi per famiglie. Le date 2025 vanno dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con chiusura il 25 dicembre. Gli stand dedicati all’artigianato locale sono aperti sino alle 20.00 nei giorni di punta e l’area food fino alle 21.00–22.30 in base al giorno. Per un’esperienza completa, abbina le terme e la passeggiata Tappeiner alle casette di Natale.

Bressanone (Alto Adige)

mercatino di Natale di Bressanone
Bressanone Turismo

In piazza Duomo, tra Cattedrale e chiesa di San Michele, il mercatino di Natale di Bressanone è noto per l’ambientazione storica e gli spettacoli serali nel periodo d’Avvento. Le date 2025 sono dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orari tipici di area alpina e appuntamenti tradizionali come San Nicolò e i Krampus a inizio dicembre. Informazioni e date sono fornite dal sito turistico ufficiale della cittadina.

Vipiteno (Alto Adige)

mercatino di natale di vipiteno
mercatinodinatale-vipiteno.it

Tra i mercatini di Natale  in Italia, da non perdere quello di Vipiteno, sotto la Torre delle Dodici. Le casette in legno valorizzano le vallate dell’Alta Val d’Isarco con manufatti lignei, dolci tipici e cori. L’edizione 2025 si terrà dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Ogni anno il mercatino propone casette in legno decorate, prodotti artigianali tradizionali, dolci tipici sudtirolesi e bevande calde a base di vin brulè o succo di mela caldo. In particolare, accanto agli stand è attivo un carillon installato sulla “Zwölferturm”, con 25 campane della fonderia Grassmayr di Innsbruck, che contribuisce all’atmosfera natalizia con rintocchi e concerti.

Brunico (Alto Adige)

mercatino di natale di Brunico
Helmut Moling

Il mercatino di Natale di Brunico è situato nelle vie del centro storico, in particolare la via Bastioni, la Piazza Paul Tschurtschenthaler e il quartiere Oberragen/Ragen di Sopra. L’allestimento prevede casette in legno, addobbi tradizionali, prodotti artigianali e gastronomici tipici dell’Alto Adige: lavorazioni del legno, vetro decorato, decorazioni natalizie, dolci tradizionali, vin brulé e piatti tipici della regione. L’atmosfera combina il centro storico medievale con la montagna alle spalle (il comprensorio del Plan de Corones), creando un contesto paesaggistico suggestivo anche per chi desidera agganciare al mercatino una visita o un’attività nei dintorni. Calendario 2025: 28 novembre 2025 – 6 gennaio 2026.

Trento (Trentino)

mercatino di natale di Trento

Il capoluogo trentino ospita uno dei mercatini di Natale in Italia più famosi, articolandosi tra Piazza Fiera e Piazza Mostra, con circa 90 casette, un’attenzione particolare alla sostenibilità e una programmazione diffusa in città. Le date 2025 ufficiali sono 21 novembre 2025 – 6 gennaio 2026; orari 10.00–20.00 con prolungamenti per l’area food fino alle 21.00 il venerdì e il sabato. Orari speciali il 24 e 31 dicembre (10.00–18.00) e il 25 dicembre con apertura pomeridiana.

Leggi ancheQuando inizia davvero il Natale? Avvento, tradizioni italiane e calendario delle feste

Levico Terme (Trentino)

Mercatino Asburgico levico terme
Visit Trentino

Nel Parco Asburgico, tra viali storici e installazioni luminose, il Mercatino Asburgico è tra i più suggestivi mercatini di Natale in Italia. Date 2025 annunciate: 22 novembre 2025 – 6 gennaio 2026. Il mercatino natalizio si svolge all’interno del Parco Secolare degli Asburgo, un’area verde storica di Levico Terme. Il contesto è quello di viali alberati, casette in legno e un’atmosfera d’altri tempi grazie agli edifici termali e all’architettura dello stabilimento storico. Le casette propongono artigianato, oggetti decorativi, alimenti tipici e specialità locali. Tra le componenti attrattive sono incluse aree per bambini (villaggio degli elfi, laboratori creativi), sfilate tematiche, e spazi enogastronomici nei quali degustare prodotti locali come vin brulé, dolci tradizionali e specialità trentine.

Arco (Trentino)

mercatino di Natale di Arco

Nel centro storico ai piedi del castello, il mercatino di Natale di Arco combina stand di artigianato, spettacoli luminosi e attività per famiglie. L’edizione 2025/2026 si svolge dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con apertura nei fine settimana fino a Natale e quotidiana nel periodo post–Natale; orari indicativi venerdì e domenica 10.00–19.00, sabato 10.00–20.00, con giornate estese come il 7 dicembre fino alle 22.30 e fasce dedicate tra fine dicembre e inizio gennaio.

Leggi ancheLuci, alberi e presepi: le città italiane che a Natale diventano scenografia

Rango (Bleggio Superiore, Trentino)

Mercatino di Natale di Rango
Love Trentino

Meno conosciuto tra i mercatini di Natale in Italia, ma altrettanto suggestivo, nel borgo contadino di Rango, portici e corti diventano un percorso diffuso tra bancarelle, cucine di strada e cori. Le date 2025 annunciate indicano aperture a weekend da metà novembre e calendario esteso nel periodo natalizio, con orari standard 9.30–18.30. Le giornate pubblicate includono 15–16, 22–23, 29–30 novembre e un fitto programma a dicembre fino al 31.

Siror (Primiero San Martino di Castrozza, Trentino)

Considerato uno dei più antichi mercatini del Trentino, il mercatino di Natale di Siror si snoda tra fienili e vicoli di montagna, con un’impronta artigiana spiccata e sapori tradizionali come il brazedél. Il mercatino si svolgerà in giorni selezionati, secondo la tradizione delle domeniche d’Avvento. Le date ufficiali più aggiornate per il 2025 sono: 30 novembre, 6-7-8 dicembre, 14 dicembre, 21 dicembre. La particolarità sta anche nel contesto: accanto alle tradizionali casette in legno vi sono antichi fienili e stalle del borgo che vengono trasformati in botteghe natalizie, dando un’atmosfera rustica e autentica. Prodotti artigianali, decorazioni natalizie, presepi in legno e specialità locali (come il brazedèl, lo zelten, la carne affumicata della valle) caratterizzano l’offerta gastronomica e commerciale.

Canale di Tenno (Trentino)

canale di tenno
Roberto Vuilleumier

Nel borgo medievale di Canale, affacciato sul Garda trentino, il mercatino si sviluppa tra avvolti in pietra e scorci panoramici. L’edizione 2025 prevede giornate concentrate tra fine novembre e i weekend di dicembre. Il calendario ufficiale pubblica le date 29–30/11, 6–7–8/12, 13–14/12, 20–21/12, con orario 9.30–18.00 circa. È un mercatino ideale per chi ama un contesto d’epoca e prodotti del territorio.

Aosta – Marché Vert Noël (Valle d’Aosta)

Marché Vert Noël
Comune di Aosta

Ci spostiamo in Valle d’aosta alla scoperta dei mercatini di Natale in Italia più belli. Nel capoluogo valdostano, il Marché Vert Noël ricrea un villaggio alpino tra chalet di legno, artigianato e filiera corta. Le date 2025 comunicate dai portali informativi sono dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orari consueti 11.00–20.00 nei feriali e prolungamenti nel fine settimana. La location si sviluppa tra siti archeologici e piazze del centro, offrendo un forte legame con la storia romana della città.

Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo, Piemonte)

mercatino di natale di Santa Maria Maggiore
santamariamaggiore.info

Tra i mercatini d’artigianato più rinomati del Nord Ovest, quello di Santa Maria Maggiore si tiene tradizionalmente nel lungo weekend dell’Immacolata: per il 2025 le date ufficiali sono 6–7–8 dicembre, con orario 9.30–18.30 e oltre duecento espositori selezionati. L’ambientazione nel borgo della Valle Vigezzo, raggiungibile anche con la Ferrovia Vigezzina–Centovalli, valorizza lavorazioni tradizionali e prodotti tipici.

Verona (Veneto)

mercatino di natale verona
Comune Verona

Nella città di Romeo e Giulietta, il Mercatino di Natale di Verona trasforma ogni anno Piazza dei Signori e il cortile del Mercato Vecchio in un villaggio festoso. L’edizione 2025/2026 è programmata dal 15 novembre 2025 al 26 dicembre 2025, con apertura quotidiana dalle 10:00 alle 21:30. Il 24 e 25 dicembre gli orari vengono ridotti o sospesi. Le casette in legno, curate nei dettagli, offrono prodotti di artigianato, addobbi natalizi, giocattoli in legno e dolci tipici tedeschi e italiani, come il panettone e il lebkuchen. La grande stella cometa in acciaio che attraversa l’Arena di Verona fino a Piazza Bra è il simbolo della manifestazione. Segna anche l’ingresso alla Rassegna Internazionale dei Presepi, allestita all’interno dell’anfiteatro romano.

Grazzano Visconti (Emilia-Romagna)

grazzano visconti mercatino di natale
Turismo Piacenza

Il “villaggio” neogotico alle porte di Piacenza propone un lungo cartellone natalizio con mercatini, eventi e installazioni luminose. Per il 2025 il calendario diffuso dagli organizzatori indica aperture dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orario 10.00–19.00 e qualche eccezione nei festivi. L’impianto scenografico e suggestivo, unito ad artigianato e street food, rende l’esperienza adatta a famiglie e gruppi.

Consigli per visitare i mercatini di Natale

Per i mercatini trentini e altoatesini è consigliabile programmare in anticipo alloggio e spostamenti, soprattutto nei fine settimana di punta tra Immacolata e Natale. Le comunicazioni ufficiali dei comuni e degli enti turistici aggiornano con eventuali variazioni di orario, giornate aggiuntive e aperture straordinarie. Ad esempio, mercoledì 24 e giovedì 31 dicembre spesso presentano chiusure anticipate; il 25 dicembre molti mercatini sono chiusi, con poche eccezioni.

In alcune località sono disponibili navette o parcheggi di attestamento per ridurre il traffico nei centri storici. Laddove indicato, gli orari della ristorazione possono differire da quelli dell’artigianato, con prolungamenti serali nelle giornate festive. Per Trento e Merano, ad esempio, sono pubblicate fasce distinte per area gastronomica e casette artigiane.

Cosa vedere nei dintorni

Associare il mercatino a un itinerario culturale o naturalistico permette di valorizzare la trasferta. Castelli tirolesi e abbazie nell’Isarco, gioielli asburgici a Levico, borghi storici come Rango e Canale di Tenno, passeggiate urbane a Trento tra Muse e palazzi rinascimentali, siti romani ad Aosta. In chiave gastronomica, ogni area propone specialità: dallo strauben altoatesino ai canéderli, dalle zuppe valdostane al treccione piacentino, oltre a panificazioni e dolci di festa. Queste tappe completano il quadro di cosa vedere mercatino e cosa gustare nelle stesse giornate, mantenendo l’attenzione su filiere e produzioni locali.

Torna in alto