Nel cuore dell’Europa, dove quattro Paesi si incontrano e si specchiano nelle acque del Lago di Costanza, l’Avvento diventa un’esperienza senza confini. Tra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein, il periodo natalizio trasforma città e villaggi in scenari incantati. I centri storici risplendono di luci, i castelli si ammantano di suggestione e le promenade lungo il lago si animano del profumo di vin brulé, cannella e legno caldo. Ecco quali sono i principali mercatini di Natale sul Lago di Costanza.
Mercatini di Natale sul Lago di Costanza

Luno le sponde del Lago di Costanza ogni angolo racconta la sua festa, ogni borgo la sua tradizione. Si passeggia tra bancarelle addobbate, si ascoltano cori sotto le torri medievali, si assaggiano dolci tipici. Sulle acque calme del lago, le navi addobbate come salotti natalizi offrono un modo unico di vivere la magia dell’Avvento. Un viaggio lento tra luci riflesse, città illuminate e il silenzio delle montagne innevate sullo sfondo.
Le mille luci del Natale: San Gallo e Mainau

Durante l’Avvento, il centro storico di San Gallo, in Svizzera, si accende sotto una volta di settecento grandi stelle luminose, ciascuna di due metri di diametro, che avvolgono di incanto anche i mercatini natalizi. Questo spettacolo luminoso va in scena dal 27 novembre fino al 24 dicembre 2025. Intorno al complesso abbaziale e alla magnifica cattedrale, le bancarelle propongono addobbi artigianali, oggetti in legno, sciarpe, guanti e maglioni per affrontare il freddo, insieme a dolci tradizionali, cioccolata fumante e profumato vin brulé. Inoltre, per celebrare il giorno di Santa Lucia in maniera speciale, il 13 dicembre si terrà un suggestivo evento in musica in cima al Säntis, la “montagna di casa” di San Gallo.

Quando cala la sera, la magia prosegue in Germania sull’Isola di Mainau, il grande giardino sul lago. Tra i migliori mercatini di Natale sul Lago di costanza si segnala infatti il Christmas Garden (aperto dal 18 novembre 2025 al 5 gennaio 2026). Qui milioni di punti luce disegnano un percorso circolare di tre chilometri tra parchi, serre e migliaia di alberi. Installazioni creative, cascate luminose, musiche e proiezioni trasformano la passeggiata notturna in un’esperienza immersiva, perfetta per assaporare lo spirito del Natale tra stupore e meraviglia. Inoltre, sull’Isola dei Fiori, ancora oggi proprietà di discendenti della casata reale svedese, durante l’Avvento si può degustare un vero Julbord scandinavo, cena a buffet con specialità nordiche, ma anche il brunch di Natale e quello di Capodanno presso il ristorante Comturey.
La magia vien dall’acqua: Lindau, Friedrichshafen e Kressbronn

D’inverno il porto di Lindau, in Baviera, si apre ai visitatori con un panorama da cartolina. L’acqua quieta del lago davanti, le cime innevate sullo sfondo. Durante l’Avvento l’incanto raddoppia grazie al mercatino di Natale (aperto dal 27 novembre al 21 dicembre 2025). Eleganti casette in legno espongono artigianato, specialità gastronomiche, gioielli e addobbi, mentre il profumo di spezie e vin brulé guida tra banchi e luci. Da non perdere la città vecchia di Lindau, un dedalo di stradine, palazzi rinascimentali e piazzette appartate. Per abbracciare l’atmosfera del luogo si può salire sulle antiche torri Mangturm, Diebturm e Pulverturm, tutte visitabili, oppure esplorare il rinnovato museo Cavazzen, dedicato alla storia cittadina.

Tra i mercatini di Natale sul Lago di Costanza, anche quello di Friedrichshafen, aperto dal 28 novembre al 21 dicembre 2025. Il mercatino affacciato sul lungolago è reso unico da un presepe a grandezza naturale. Qui i più piccoli trovano un ricco programma di animazione e una pista da curling pensata per loro. Fra le case del quartiere Zeppelindorf, dal 1° al 24 dicembre, ogni sera si illumina una nuova finestra, per vivere l’emozione del calendario dell’Avvento. Invece, a Kressbronn, il complesso Werft1919 invita a pattinare sul ghiaccio con spettacolare vista sull’acqua, alternando giri in pista a golose pause con dolci e prelibatezze locali.
Mercatini natalizi tra piazze, castelli e centri storici

Nel cuore del Vorarlberg, Bregenz celebra l’Avvento (dal 15 novembre al 23 dicembre 2025) con un mercatino raccolto e autentico attorno alla Kornmarktplatz, dove artigiani e produttori locali espongono creazioni in lana e feltro, formaggi e speck delle malghe di montagna. Attorno ai fuochi accesi si gustano raclette, dolci natalizi e vin brulé di mele. I bambini si divertono sulla piccola pista di pattinaggio o scrivono la loro letterina a Babbo Natale.
A rendere tutto ancora più suggestivo, l’enorme abete proveniente dai boschi del Bregenzerwald che svetta al centro della piazza. Il 6 dicembre la città si anima di una delle tradizioni più antiche dell’arco alpino: la sfilata dei Krampus. In questa suggestiva serata i demoni accompagnano San Nicola tra maschere spaventose, pellicce e campanacci, unendo rito e folclore che affascina grandi e piccoli.
Dornbirn, Überlingen e Vaduz: il Natale dei bambini

Anche la deliziosa cittadina del Vorarlberg austriaco, Dornbirn si veste a festa e dedica ai più piccoli un’intera Stube di Natale (dal 21 novembre al 23 dicembre 2025). Si tratta di uno spazio di 125 metri quadrati dove i bambini possono preparare biscotti e decorazioni, disegnare e giocare come piccoli elfi. Intorno, la grande piazza del mercato ospita uno dei mercatini di Natale sul Lago di Costanza più belli con bancarelle, luci e profumi che riempiono l’aria di festa. Dopo una passeggiata tra i mercatini, vale la pena visitare Inatura, il museo interattivo dedicato alla natura e al corpo umano, oppure scoprire la tradizione birraria locale al museo Mohrenbräu Biererlebniswelt.

Nella storica cittadina tedesca di Überlingen, dall’11 al 21 dicembre 2025 la musica dell’Avvento riempie le vie del centro storico, mentre laboratori e attività creative coinvolgono i bambini. Nel vicino Vaduz, in Liechtenstein, il mercatino di Natale del 13 e 14 dicembre 2025 accende la capitale ai piedi del castello con giostre, un trenino addobbato e una pista di pattinaggio, mentre le famiglie brindano con vin brulé e dolci di stagione. Nel piccolo villaggio alpino di Malbun, il più alto del Principato, il Natale sembra un presepe vivente. Le luci si riflettono sulla neve e il mercatino del 20 dicembre inaugura la stagione invernale tra musica, artigianato e specialità di montagna.
Meersburg: tra storia e sapori sul lago

La suggestiva e scenografica cittadina tedesca di Meersburg celebra la stagione delle feste natalizie con un intimo mercatino di Natale nel fine settimana del 28 e 29 novembre. Dopo il Natale, la festa continua con un Festival invernale tra musica, cucina e attività per i bambini, presso il museo vineum bodensee (il 27 e 28 dicembre 2025).

Meersburg è una delle cittadine più suggestive della Germania meridionale. Il suo nome significa “castello sul mare” e deriva dal maestoso Burg Meersburg, la fortezza medievale che domina il lago e che, secondo la tradizione, risalirebbe al VII secolo, ai tempi del re merovingio Dagoberto I. Nel corso dei secoli la città crebbe attorno al castello, sviluppando la città alta, cinta da mura e ricca di palazzi barocchi, e la città bassa, affacciata sul porto e sulle vie commerciali del lago. Tra le attrazioni principali figurano il Castello Vecchio (Alte Burg), considerato una delle fortezze ancora abitate più antiche della Germania; il Museo vineum bodensee, dedicato alla tradizione vinicola del lago, e le romantiche passeggiate sul lungolago.
Leggi anche: Mercatini di Natale in Italia: 15 città e borghi da vivere tra le Alpi e i centri storici
Natale in nave

Navigare sul Lago di Costanza durante l’Avvento significa godersi le città illuminate e le cime innevate da una prospettiva silenziosa, lontano dal frastuono della riva. La storica “Austria” di Vorarlberg Lines, addobbata a festa, collega Lindau e Bregenz in circa 25 minuti, rendendo possibile visitare in un solo pomeriggio due mercatini in due Paesi diversi.
Nei weekend dell’Avvento, le navi BSB salpano da Lindau e Costanza per brevi crociere con colazione o merenda a bordo a base di tè, caffè e torte. Invece il catamarano veloce garantisce ogni giorno, ogni ora, il collegamento Costanza–Friedrichshafen in 52 minuti, ideale per passare da una riva all’altra e scoprire più mercatini di Natale sul Lago di Costanza in un’unica giornata.





