Quando arriva il momento delle festività, alcune città italiane si trasformano in vere e proprie scenografie natalizie. Luminarie di Natale, grandi alberi di Natale, presepi e installazioni luminose diventano protagonisti nelle serate invernali, offrendo scorci di forte impatto emotivo. Le luci non sono più solo decorazioni, ma vere opere d’arte che interagiscono con architetture e piazze. Ecco allora alcune delle località italiane che nel Natale 2025 propongono allestimenti innovativi e spettacolari.
Le luminarie urbane e le installazioni d’artista

In molte città italiane, l’appuntamento con le luminarie natalizie si rinnova ogni anno con nuove tecnologie, videomapping, giochi di luce e installazioni tematiche. Un esempio è la città di Arezzo, che ha annunciato l’evento “Arezzo Christmas Light” con installazioni luminose sul Palazzo Comunale e sulla Piazza Grande. Le date previste per il 2025 vanno dal 15 novembre al 6 gennaio 2026, con orario serale dalle 17.00 alle 23.00 ogni giorno.
Altro caso significativo è la città di Napoli, che con l’iniziativa “Illuminiamo Napoli 2025” prevede oltre 150 chilometri di luminarie, alberi giganti e decorazioni spettacolari. La durata comunicata va dal 15 novembre al 7 gennaio. A corredo dell’iniziativa anche un grande villaggio gratuito di Babbo Natale in piazza del Plebiscito, dall’8 al 21 dicembre.
Florence Lights Up illumina la città di Firenze durante il periodo natalizio grazie a proiezioni video, installazioni luminose e videomapping sui monumenti, ponti e le facciate storiche più famose della Culla del Rinascimento. Ancora non ci sono notizie per l’edizione 2025, ma attendiamo fiduciosi. Rovereto (Trentino) ha annunciato il suo “Natale di Pace 2025”, un allestimento di luci e installazioni nel centro storico a tema pace, identità cittadina e valorizzazione urbana. Gaeta (Lazio) propone le Favole di Luce dal 9 novembre 2025 al 11 gennaio 2026, con installazioni luminose, proiezioni artistiche su edifici storici e percorsi tematici nel centro cittadino.

Leggi anche: Mercatini di Natale in Italia: 15 città e borghi da vivere tra le Alpi e i centri storici
Gli alberi di Natale monumentali

Se le casette di mercatino richiamano l’atmosfera del villaggio natalizio, gli alberi di Natale assumono un ruolo centrale nella scenografia cittadina. L’albero di Natale di Gubbio è riconosciuto come uno dei più grandi al mondo, e per il 2025 è confermata la sua installazione dal 7 dicembre 2025 al 11 gennaio 2026 sulle pendici del Monte Ingino. L’albero è composto da centinaia di luci posizionate a formare la sagoma luminosa su una vasta area della montagna. È prevista l’iniziativa «Adotta una luce» con apertura dal 27 novembre 2025 alle ore 12:00, per sostenere il progetto.

Castiglione del Lago (Umbria), nell’ambito del progetto “Luci sul Trasimeno”, presenta l’albero galleggiante sull’acqua dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orario 17.00–23.00. Anche in Piazza San Pietro, la Città del Vaticano allestisce un albero di Natale monumentale ogni anno. Per il 2025 è stato annunciato che l’abete proviene dei comuni di Lagundo e Ultimo in provincia di Bolzano e sarà alto circa 27 metri.
Presepi d’autore

Tra le tradizioni natalizie italiane più amate si annoverano i presepi d’arte ad ambientazione scenica che ogni anno attirano visitatori da ogni parte del Paese. Uno dei più noti è il presepe luminoso di Manarola nelle Cinque Terre, che per il periodo 2025 prevede l’accensione dal 7 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026, con inizio alle ore 17.30 circa e visione privilegiata dal Piazzale della Chiesa o dal sentiero panoramico Manarola-Riomaggiore. Il borgo ligure ospita oltre 240 sagome illuminate da circa 8.000 lampadine, su un pendio a strapiombo sul mare, rendendo l’installazione paesaggisticamente unica.
Il borgo di Greccio (Lazio), dove venne celebrato il primo presepe della storia da San Francesco d’Assisi nel 1223, per il Natale 2025 propone mercatini e presepi dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, orario indicativo 10.00-18.00 nel centro storico. Nel cuore del centro storico di Napoli, la famosa via dei presepi di San Gregorio Armeno ospita botteghe artigiane che realizzano statuine, scenografie e personaggi del presepe napoletano. Le esposizioni, legate alle festività natalizie, vedono un picco tra fine novembre e l’Epifania: per il 2025 il mercatino/presepi nella via è indicato dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con apertura indicativa dalle ore 9:30 alle 19:00.

Il piccolo borgo di Ossana, in Val di Sole, ospita ogni anno una rassegna molto particolare. Un percorso espositivo diffuso con oltre mille presepi realizzati a mano da associazioni, scuole, famiglie e volontari locali. Per l’edizione 2025 è indicato che il percorso sarà visitabile dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, dalle ore 10:00 alle 22:00. Le installazioni si collocano tra i vicoli del centro storico e accanto al Castello di San Michele. I presepi sono realizzati con materiali vari quali legno, stoffa, sementi e foglie, e creano un’atmosfera che unisce artigianato, paesaggio alpino e tradizione natalizia.
Articolo in aggiornamento





