La stagione sciistica 2025/26 debutta fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre con le aperture comprensori sciistici d’Italia scaglionate per aree e quote. Ecco le date ufficiali finora disponibili e annunciate dalle principali skiarea del Nord Italia e dai comprensori transfrontalieri collegati (Svizzera, Austria e Francia). Trovate anche note su affollamento, prezzi e promozioni di inizio stagione, con rimandi alle fonti per una pianificazione affidabile.
Dolomiti Superski: le date per valle e il calendario del Sellaronda

Dolomiti Superski indica un calendario di aperture differenziate. Cortina d’Ampezzo e Plan de Corones programmano l’avvio per sabato 29 novembre 2025. Diverse vallate ladine come Val Gardena/Alpe di Siusi, Val di Fassa/Carezza, Arabba/Marmolada, Alta Badia prevedono l’apertura da giovedì 4 dicembre 2025 (Alta Badia dal 14 dicembre). Il circuito Sellaronda risulta stagionale dal 04 dicembre 2025 al 07 aprile 2026. Tutte le date sono soggette a innevamento e alle decisioni dei gestori.
Per chi guarda ai primi weekend, anche 3 Zinnen Dolomites e Val di Fiemme/Obereggen sono a calendario dal 29 novembre 2025, mentre Rio Pusteria–Bressanone indica il 5 dicembre 2025. Queste finestre danno un quadro realistico per pianificare sciate di inizio dicembre in quota, con un’ampia copertura di innevamento programmato.
Aperture comprensori sciistici d’Italia 2025: Trentino occidentale (Skirama Dolomiti)

Nel domain Skirama Dolomiti l’avvio regolare comunicato è Madonna di Campiglio dal 28 novembre 2025 (con una apertura anticipata al Grostè nel weekend 22–23 novembre se le condizioni lo permetteranno), Folgarida–Marilleva e Pinzolo dal 4 dicembre. A inizio stagione ci sono le promozioni Ski Start (29/11–05/12) e Free Ski December (07–21/12). Verificate sempre in loco eventuali limitazioni legate alla neve.
Nota affollamento: Madonna di Campiglio introduce un tetto ai pass giornalieri in alcune giornate di picco (fino a 15.000 sciatori tra 28/12–05/01 e la settimana di Carnevale), iniziativa pensata per mantenere la qualità sulle piste. L’accesso contingentato non riguarda gli abbonamenti plurigiornalieri o stagionali.
Valtellina e Livigno

In Valtellina, Livigno programma l’apertura dal 29 novembre 2025 con promozione Skipass Free fino al 20 dicembre (convenzione minima 4 giorni sci / 5 notti). Bormio e Santa Caterina Valfurva aprono dal 5 dicembre 2025 e chiudono il 12 aprile 2026 (stessa finestra per Cima Piazzi–San Colombano). Aprica comunica l’apertura per il 29 novembre 2025 e fino al 19 aprile 2026.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Livigno (area Carosello 3000) sono già stati consegnati gli impianti per moguls e aerials, con opere completate che hanno segnato uno dei primi traguardi infrastrutturali dei Giochi.
Cervino Ski Paradise (Cervinia–Zermatt): già operativo dall’autunno

Il comprensorio sciistico Cervino Ski Paradise (Cervinia–Valtournenche–Zermatt) conferma una stagione lunga dal 25 ottobre 2025 fino al 03 maggio 2026 grazie alle quote elevate e al collegamento internazionale con il Matterhorn Ski Paradise. Sono scaricabili online gli orari e le aperture quotidiane degli impianti. Sul versante svizzero, Zermatt comunica che la sua stagione invernale è iniziata il 1 novembre 2025 e proseguirà fino al 03 maggio 2026 (con aree Sunnegga/Rothorn e Gornergrat attive dal 29 novembre), oltre alla bigliettazione per il pass internazionale.
Valle d’Aosta occidentale: Courmayeur, La Thuile e collegamento con La Rosière

Courmayeur Mont Blanc indica apertura il 29 novembre 2025 con orari estesi nei periodi festivi e chiusura al 6 aprile 2026. La Thuile apre dal 29 novembre 2025 lato italiano. Il collegamento internazionale con La Rosière (Espace San Bernardo) è previsto dal 13 dicembre 2025 al 12 aprile 2026, condizioni permettendo. Informazioni più particolareggiate sono disponibili anche sul portale turistico valdostano.
Monterosa Ski: apertura progressiva a dicembre e continuità natalizia

Tra le aperture comprensori sciistici d’Italia 2025 si segnala anche il Monterosa Ski prevede che aprirà i cancelli nei weekend 6–8 dicembre, 13–14 dicembre e l’attività continuativa dal 20 dicembre 2025 fino a metà/fine marzo a seconda dei comprensori. Sono in programma estensioni nei weekend di fine marzo e nel periodo pasquale. Le pagine ufficiali riportano calendario e tariffe locali.
Piemonte occidentale (Vialattea)

Per la Vialattea il quadro condiviso dai portali di riferimento segnala Sestriere e Monginevro con piste da sci aperte dal 29 novembre 2025. Sauze d’Oulx dal 6 dicembre, Claviere e Sansicario–Cesana dal 13 dicembre, Pragelato dal 26 dicembre (meteo permettendo). Il gestore indica un possibile avvio complessivo dal 6 dicembre qualora le condizioni lo richiedano. Controllate gli aggiornamenti ufficiali pre-partenza.
Veneto e Friuli: Cortina a fine novembre; altre località prima metà di dicembre

Nell’area dolomitica veneta Cortina d’Ampezzo le piste da sci saranno aperte dal 29 novembre 2025 fino al 03 maggio 2026. In Friuli e Trentino-Alto Adige diverse ski area di media quota puntano già all’ultimo weekend di novembre secondo i pannelli riepilogativi nazionale/regionale (verificare sempre i bollettini locali).
Oltreconfine: Engadina, Ischgl/Samnaun e La Rosière

Engadin St. Moritz pubblica i calendari invernali per i tre comprensori principali. Si prevede di aprire le piste di Corviglia il 29 novembre, Corvatsch/Furtschellas dal 22 novembre. Diavolezza/Lagalb è già operativa con finestre autunnali e prosecuzione fino a inizio maggio. Gli orari stagionali aggiornati sono consultabili sulle pagine ufficiali.
Nel comprensorio sciistico Ischgl/Samnaun (Silvretta Arena) la stagione inizia il 27 novembre 2025 e preseguirà fino al 03 maggio 2026 con palinsesto eventi d’apertura. Gli orari di esercizio sono pubblicati dal gestore (con estensioni sabato tra 20/12–28/03).
La Rosière (Savoia): le piste da sci del lato francese dell’Espace San Bernardo sarà operativo dal 13 dicembre 2025 fino al 18 aprile 2026, con pieno collegamento internazionale fino al 12 aprile 2026, in coerenza con quanto comunicato da La Thuile.
Leggi anche: Mercatini di Natale sul Lago di Costanza: l’Avvento tra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein
Prezzi e sostenibilità del budget: cosa sapere
Alla vigilia della stagione 2025/26, i prezzi degli skipass in Italia risultano in aumento rispetto agli anni precedenti. Un’analisi citata da Assoutenti parla di rincari fino al +40% su alcune località (con giornalieri nelle Dolomiti riportati verso 86 €), sottolineando il rischio che lo sci diventi un’attività “per pochi”. Il monito riguarda anche i costi di noleggi, ristorazione e alberghi.
Per mitigare l’impatto economico sulle tasche degli ospiti, molti comprensori spingono su offerte di inizio stagione (Livigno Skipass Free 29/11–20/12; Skirama Ski Start 29/11–05/12 e Free Ski December 07–21/12). Monitorare questi pacchetti può aiutare a ridurre il budget di una settimana bianca a dicembre.
Affollamento e qualità della sciata: i nuovi limiti in punta di stagione
Oltre ai prezzi, il tema chiave è la qualità dell’esperienza. Come anticipato, Madonna di Campiglio introdurrà contingentamenti dei pass giornalieri in giornate di massimo afflusso durante le vacanze di Natale, a Capodanno e a Carnevale. L’obiettivo dichiarato è garantire scorrevolezza, sicurezza e soddisfazione media in pista nelle ore più critiche (11–14).
Week-end lunghi e ponti: con molte vallate che partono fra 29 novembre e 6 dicembre, il ponte dell’Immacolata è il primo stress-test della stagione. Chi punta alla neve garantita scelga quote alte (Cervinia–Zermatt, Livigno, Tonale nell’area Skirama) o vallate con forte innevamento artificiale e nord-exposure nelle Dolomiti (Gardena, Arabba).
Le aperture comprensori sciistici d’Italia per novembre e dicembre 2025 dipendono come sempre da quota e innevamento, ma il quadro delle date ufficiali è ormai consolidato. Pianificando su date e fonti ufficiali, dicembre resta il mese giusto per inaugurare la stagione con neve in quota, piste meno congestionate e tariffe ancora favorevoli, sfruttando al meglio le aperture comprensori sciistici d’Italia e i collegamenti oltreconfine.





